Riposizionamento di glicosaminoglicani in nuovi medicinali per la cura delle malattie osteoarticolari degenerative

Il progetto
Il repositioning per nuove indicazioni terapeutiche di farmaci in uso è un approccio formidabile per sviluppare trattamenti efficaci e sicuri. Il progetto GLYMED prevede lo sviluppo di nuovi medicinali che sfruttino un glicosaminoglicano come il pentosano polisolfato (PPS) per la cura di malattie degenerative osteoarticolari come l’osteoartrite. Il risultato finale atteso è un prodotto medicinale pronto per l’ingresso in fase clinica corredato da un dossier preclinico robusto e credibile che minimizzi i rischi associati alle successive fasi di sviluppo

Concetti chiave
I concetti basilari del progetto sono:
il riposizionamento di un farmaco
la sicurezza d’uso
la riduzione dei tempi di sviluppo del medicinale
Novità

Bologna, 25 e 26 giugno 2025 | Il progetto Glymed ha partecipato alla nuova edizione R2B
Arrivato alla 20° edizione, R2B si conferma un punto di incontro annuale per la comunità dell’innovazione a livello nazionale e internazionale, che coinvolge esperti, imprese, istituzioni e accademici, per affrontare le sfide del futuro e cogliere le opportunità emergenti della

LANCIO PROGETTO GLYMED AD EXPOSANITA’ 2024
In occasione della giornata di chiusura di Exposanità 2024, Glymed è stato presentato nell’ambito di una intervista/podcast organizzata da Clust-ER HEalth in collaborazione con Democenter per l’avvio del progetto “Riposizionamento di glicosaminoglicani in nuovi medicinali per la cura delle malattie

Health Play: scopri gli impatti della ricerca per la salute attraverso un videogioco!
Conosci 3D_MAB e gli altri undici progetti sulla salute finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con il Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della strategia di specializzazione intelligente PR FESR 2021-2027 azione 1.1.2. attraverso un videogioco interattivo.